Parlamento 5 Stelle
  • HOME
  • Ultime notizie
  • News Commissioni
  • TG 5giorni a 5stelle
  • Informati
    • Microcredito
    • Eventi
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Scarica l'App (Android & iOS)
  • HOME
  • Portavoce
    • Cittadini alla Camera
    • Cittadini al Senato
  • Eventi
  • Materiali
  • Commissioni
    • Aff. Costituzionali ed Interno
    • Giustizia
    • Esteri
    • Difesa
    • Bilancio
    • Finanze
    • Cultura ed Istruzione
    • Ambiente e Territorio
    • Comunicazione e Trasporti
    • Attività produttive
    • Lavoro
    • Affari sociali e Sanità
    • Agricoltura
    • Politiche europee
    • Vigilanza Rai
    • Antimafia
    • Rifiuti
    • Copasir
  • Comunicati
  • Informati
    • Microcredito
    • 5giorni a 5stelle
    • App Android / iOS
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
  • Trasparenza

- Home Cultura ed istruzione -

Università: In italia percentuale bassissima di laureati, urge superamento del numero chiuso

Scritto da M5S Camera News pubblicato il 22.01.19 19:16  Commenti:

università (500x373).jpg
"Tantissimi giovani sono stati costretti a lasciare l'Italia per frequentare Università all'estero disposte ad accoglierli a braccia aperte. L'Italia è agli ultimi posti in Europa per numero di laureati eppure, nonostante dati allarmanti, il sistema d'accesso agli atenei in Italia risulta ancora chiuso, molto spesso bloccato da un sistema di accesso ad alcune facoltà che alimenta disuguaglianze e difficoltà per studiare ciò che loro desiderano. Basterebbero questi dati a farci capire che nell'attuale sistema dell'accesso ai corsi c'è qualcosa che non va". Lo spiegano i deputati e le deputate del MoVimento 5 Stelle in Commissione Cultura alla Camera, a margine dell'audizione dei rappresentanti del Cun (Consiglio universitario nazionale), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge Norme in materia di accesso ai corsi universitari. "Il MoVimento 5 Stelle da sempre sostiene la necessità di dover invertire questa tendenza negativa, intervenendo con una riforma che risponda alle esigenze degli studenti, degli atenei e dell'Intero Paese. In queste settimane stiamo ascoltando tutte la parti per ridisegnare insieme, attraverso la nostra proposta di legge a prima firma del nostro capogruppo Francesco D'Uva, le regole per l'accesso alle Università", proseguono. "Il superamento del numero chiuso per determinate facoltà è uno strumento utile per aumentare il numero di laureati e dare una nuova spinta a professionalità che stanno piano piano scomparendo nel nostro Paese. L'anno scorso su oltre 16mila medici iscritti ai test di accesso per le specializzazioni mediche, solo 7.000 hanno avuto accesso alla formazione, nonostante il fabbisogno stimato da parte delle Regioni fosse di 8.500 posti. Un dato sconcertante, a fronte di un bisogno reale. C'è da dire che la nostra proposta prevede anche nuovi finanziamenti alle Università e di certo non è nostra intenzione voler creare disagi agli atenei", spiegano i deputati in Commissione Cultura. "Bisogna rivedere il sistema a 360 gradi intervenendo anche sulla capienza delle strutture e sul personale così da garantire un corretto svolgimento dei corsi e una programmazione che possa soddisfare tutte le parti. È giusto che le selezioni per l'accesso ad alcune facoltà avvengano in maniera meritocratica, dunque non attraverso un singolo test di accesso ma dimostrando il giusto impegno durante il primo anno di corsi. Se uno studente si impegna, supera tutti gli esami dimostrando di essere padrone delle materie deve avere il diritto di continuare il suo percorso senza problema. Siamo certi che questo modello consentirà una scrematura meritocratica senza creare ulteriori diseguaglianze, quelle degli ultimi anni. Siamo aperti a nuove idee e soluzioni, in questa fase molto importante di ascolto e confronto con le associazioni e gli organi coinvolti nella riforma", concludono i parlamentari M5s.


Categorie

  • Comunicati (32)
  • Cultura (52)
  • Disegni di legge (7)
  • Indagini (2)
  • Interpellanze (2)
  • Interrogazioni (9)
  • Istruzione (49)
  • Mozioni
  • ProgettoUniversità (6)
  • Risoluzioni (1)

Archivi mensili

  • Gennaio 2019 (2)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (7)
  • Novembre 2017 (3)
  • Ottobre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Agosto 2017 (3)
  • Luglio 2017 (3)
  • Giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (4)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (7)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Dicembre 2016 (2)
  • Novembre 2016 (2)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (4)
  • Agosto 2016 (2)
  • Luglio 2016 (4)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (4)
  • Aprile 2016 (3)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (7)
  • Gennaio 2016 (5)
  • Dicembre 2015 (5)
  • Novembre 2015 (7)
  • Ottobre 2015 (12)
  • Settembre 2015 (10)
  • Agosto 2015 (3)
  • Luglio 2015 (9)
  • Giugno 2015 (11)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (3)
  • Marzo 2015 (6)
  • Febbraio 2015 (3)
  • Gennaio 2015 (8)
  • Dicembre 2014 (5)
  • Novembre 2014 (7)
  • Ottobre 2014 (12)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (9)
  • Luglio 2014 (11)
  • Giugno 2014 (8)
  • Maggio 2014 (7)
  • Aprile 2014 (7)
  • Marzo 2014 (12)
  • Febbraio 2014 (6)
  • Gennaio 2014 (13)
  • Dicembre 2013 (10)
  • Novembre 2013 (8)
  • Ottobre 2013 (16)
  • Settembre 2013 (7)

App Parlamento 5 Stelle

Eventi del Weekend


Il portale ufficiale del Parlamento 5 Stelle con tutte le notizie, gli articoli, le attività e i video
Copia e incolla il codice nel tuo sito:



   
Segnalazioni - Google+ - Informativa privacy Seguici su RSS
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
www.parlamentari5stelle.it - A cura dell'ufficio comunicazione Gruppi Parlamentari M5S