Parlamento 5 Stelle
  • HOME
  • Ultime notizie
  • News Commissioni
  • TG 5giorni a 5stelle
  • Informati
    • Microcredito
    • Eventi
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Scarica l'App (Android & iOS)
  • HOME
  • Portavoce
    • Cittadini alla Camera
    • Cittadini al Senato
  • Eventi
  • Materiali
  • Commissioni
    • Aff. Costituzionali ed Interno
    • Giustizia
    • Esteri
    • Difesa
    • Bilancio
    • Finanze
    • Cultura ed Istruzione
    • Ambiente e Territorio
    • Comunicazione e Trasporti
    • Attività produttive
    • Lavoro
    • Affari sociali e Sanità
    • Agricoltura
    • Politiche europee
    • Vigilanza Rai
    • Antimafia
    • Rifiuti
    • Copasir
  • Comunicati
  • Informati
    • Microcredito
    • 5giorni a 5stelle
    • App Android / iOS
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
  • Trasparenza

- Home Ambiente e territorio -

Al lavoro per i cittadini colpiti dal sisma. Cosa abbiamo fatto e cosa faremo

Scritto da M5S Camera News pubblicato il 18.01.19 19:51  Commenti:

Le aree terremotate del Paese sono da sempre al centro della nostra attenzione, e in particolar modo da quando siamo al governo.
Prima con il cosiddetto decreto Sisma Centro Italia, poi con il decreto Emergenze e infine in Legge di Bilancio abbiamo stanziato fondi e introdotto norme per sbloccare la ricostruzione. Il nostro sottosegretario con delega alle aree colpite dal sisma del Centro Italia, Vito Crimi, sta scandagliando questi territori per verificare le esigenze di cittadini e amministratori e facilitare la ripartenza dei cantieri.
Ora è il momento di snellire ulteriormente la burocrazia e semplificare le procedure, recuperando i ritardi dovuti anche all'inerzia e alla distanza dei governi passati. La legge Spazzacorrotti appena approvata ci offre maggiori garanzie per evitare l'intrufolarsi di furbi e criminali.
Come affermato da Crimi, per il futuro, con un legge-quadro da approvare entro il 2020 si potrebbe dar vita a una struttura centralizzata presso la presidenza del Consiglio che si occupi in caso di terremoti della fase post-emergenza, operando parallelamente con la Protezione civile. Un vero e proprio Servizio nazionale di ricostruzione che si attiverà all'occorrenza, senza la necessità di nominare di volta in volta commissari e strutture territoriali intermedie. Vogliamo che ogni cittadino, impresa, istituzione del Paese sappia all'istante quali misure economiche e socio-assistenziali saranno adottate e quali agevolazioni fiscali per le proprie case, famiglie e aziende saranno messe in atto e per quanto tempo.

Terremoto_centro_Italia_2016_-_Accumoli_-_macerie_(29033912610).jpg

Il testo definisce anche il ruolo dei Comuni e delle Regioni nella ricostruzione. In particolare - come ha spiegato il ministro Fraccaro - questo Governo intende semplificare le procedure per la presentazione delle domande relative agli immobili con danni lievi, potenziare gli uffici speciali per la ricostruzione e ridurre i tempi obbligatori necessari allo svolgimento delle gare relative all'edilizia pubblica.
Intanto negli ultimi sei mesi iniziamo a vedere dei segnali di ripartenza. L'ufficio speciale di ricostruzione del Lazio ha avviato circa 40 bandi a fronte di zero bandi dei governi precedenti. Grazie al "decreto Emergenze" abbiamo risolto importanti criticità che bloccavano un gran numero di pratiche edilizie, mentre con la manovra abbiamo prorogato la Zona Franca Urbana per le imprese già beneficiarie e riaperto i termini per l'insediamento di nuove iniziative economiche, prorogato e rateizzato la restituzione della busta paga pesante, prorogato i contratti dei tecnici comunali e Usr. Abbiamo previsto la restituzione dei contributi Inps non dovuti, l'esenzione degli immobili inagibili dal calcolo Isee e stanziato 3 milioni per iniziative culturali nell'area del Cratere. Inoltre abbiamo eliminato la tassa per l'occupazione di suolo pubblico e imposta per le insegne e abbiamo stanziato 5 milioni, compreso 1 a l'Aquila, per il decennale del sisma Abruzzo 2009.


Categorie

  • Comunicati (250)
  • Disegni di legge (29)
  • Indagini (19)
  • Interpellanze (5)
  • Interrogazioni (46)
  • Mozioni (8)
  • Risoluzioni (13)
  • Sfasciaitalia (53)

Archivi mensili

  • Gennaio 2019 (2)
  • Maggio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (5)
  • Novembre 2017 (11)
  • Ottobre 2017 (10)
  • Settembre 2017 (8)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (10)
  • Giugno 2017 (10)
  • Maggio 2017 (11)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (11)
  • Febbraio 2017 (7)
  • Gennaio 2017 (5)
  • Dicembre 2016 (5)
  • Novembre 2016 (10)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (4)
  • Agosto 2016 (1)
  • Luglio 2016 (8)
  • Giugno 2016 (4)
  • Maggio 2016 (7)
  • Aprile 2016 (6)
  • Marzo 2016 (6)
  • Febbraio 2016 (11)
  • Gennaio 2016 (4)
  • Dicembre 2015 (6)
  • Novembre 2015 (5)
  • Ottobre 2015 (7)
  • Settembre 2015 (4)
  • Agosto 2015 (3)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (8)
  • Maggio 2015 (4)
  • Aprile 2015 (8)
  • Marzo 2015 (11)
  • Febbraio 2015 (9)
  • Gennaio 2015 (10)
  • Dicembre 2014 (5)
  • Novembre 2014 (9)
  • Ottobre 2014 (11)
  • Settembre 2014 (15)
  • Agosto 2014 (3)
  • Luglio 2014 (16)
  • Giugno 2014 (15)
  • Maggio 2014 (14)
  • Aprile 2014 (8)
  • Marzo 2014 (9)
  • Febbraio 2014 (10)
  • Gennaio 2014 (4)
  • Dicembre 2013 (4)
  • Novembre 2013 (8)
  • Ottobre 2013 (7)
  • Settembre 2013 (6)
  • Luglio 2013 (1)

App Parlamento 5 Stelle

Eventi del Weekend


Il portale ufficiale del Parlamento 5 Stelle con tutte le notizie, gli articoli, le attività e i video
Copia e incolla il codice nel tuo sito:



   
Segnalazioni - Google+ - Informativa privacy Seguici su RSS
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
www.parlamentari5stelle.it - A cura dell'ufficio comunicazione Gruppi Parlamentari M5S