I dati al 4 novembre pubblicati da Infratel, e riportati oggi dal Sole 24 Ore, sull'avanzamento nel Paese del progetto di rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultralarga disegnano uno scenario in chiaroscuro. Dopo aver introdotto molti strumenti normativi necessari a sbloccare questa opera strategica che coinvolge circa 7.450 comuni, risulta che la rete sia collaudata e operativa in soli 5 Comuni.
Chiameremo immediatamente in audizione in commissione Trasporti e Telecomunicazioni alla Camera i responsabili di Open Fiber per conoscere le ragioni di questo ritardo e comprendere come imprimere un'accelerazione ulteriore e portare la cosiddetta fibra ultraveloce in tutto il Paese. Audiremo anche Infratel chiedendo una puntuale verifica del rispetto delle condizioni dei bandi aggiudicati dal concessionario. In ballo c'è lo sviluppo economico e sociale dei nostri territori, e anche il rischio di perdere i fondi europei che cofinanziano l'infrastruttura.
Telecomunicazioni: Banda ultralarga a rilento. Presto Open fiber e Infratel in audizione alla Camera
POTREBBE INTERESSARTI
Oggi durante l'audizione convocata alla Camera abbiamo avuto modo di interrogare i commissari di Alitalia in merito all'attuale situazione della compagnia, i risultati ottenuti dall'amministrazione straordinaria e gli scenari futuri. Siamo parzialmente soddisfatti da quanto riferitoci: infatti, ci è stato confermato che, pur trattandosi...
"Grazie all'approvazione di un ordine del giorno a mia prima firma, abbiamo sollecitato il Governo alla costituzione del "Centro Nazionali di Crittografia" e del "Centro Nazionale di Ricerca e Sviluppo in Cybersecurity", enti che rappresenterebbero un valido supporto al perimetro di sicurezza nazionale cibernetica...