Costruire un McDonald's nell'area archeologica delle Terme di Caracalla sarebbe stato un vero e proprio scempio. Un colpo all'occhio e anche al cuore per tutti i turisti e gli amanti dell'arte, della storia e, quindi, di Roma. Bene ha fatto la sindaca Raggi a sollecitare un intervento e il Mibac, che ringraziamo sinceramente anche come cittadini romani, ad intervenire...
Luglio 2019 Archives
Accogliamo con soddisfazione l'approvazione in Commissione del testo base della legge Salvamare con cui facciamo un deciso passo avanti per ripulire il nostro mare dai rifiuti che si sono accumulati negli anni. Come previsto dal testo, i pescatori potranno finalmente riportare negli impianti portuali di raccolta predisposti i rifiuti accidentalmente raccolti con le proprie reti, senza per questo rischiare...
La nomina di Sandro Gozi desta politicamente più di un sospetto circa l'opportunità che un ex sottosegretario, dopo aver ricoperto un ruolo delicatissimo in due governi italiani, assuma le medesime funzioni all'interno di un governo di un altro Stato dell'Unione Europea". E' quanto si legge in un'interrogazione parlamentare a prima firma Pino Cabras, capogruppo del Movimento Cinque Stelle in...
Tra i 17 arresti eseguiti questa notte a Reggio Calabria, dove la Direzione distrettuale antimafia ha colpito la cosca Libri, c'è quello del capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d'Italia Alessandro Nicolò, finito in carcere, "in qualità - scrivono i pm - di referente politico". In sostanza, Nicolò (ex Forza Italia approdato alla corte di Giorgia Meloni dopo le...
Dopo gli ottimi dati del mese di maggio, anche a giugno l'Istat ci comunica dei record storici per quanto riguarda l'occupazione in Italia. Il tasso di occupazione per le persone tra i 15 e i 64 anni è salito al 59,2%, il livello più alto da quando sono iniziate le serie statistiche nel 1977. Per quattro mesi di seguito...
"Il crollo del tetto della piscina Acquamarina di riva Grumula a Trieste, avvenuto oggi nel primo pomeriggio è un fatto molto grave, che per fortuna non ha visto persone coinvolte, ma poteva diventare una tragedia. Quel polo riabilitativo è un elemento essenziale per la fisioterapia delle Persone con Disabilità anche grave. Da parte mia e del Governo, massima disponibilità...
"Troppo spesso i giovani si mettono alla guida dopo una serata di festa passata con gli amici, mettendo a repentaglio la loro vita e quella degli altri. Per questo motivo ho presentato una risoluzione che prevede l'istituzione di un fondo per le convenzioni con le aziende di trasporto locale, in particolare taxi e Ncc, per incentivare l'uso di trasporto...
Pronti 1,7 miliardi lordi per mettere in sicurezza e rinnovare i nostri edifici scolastici. Questo pomeriggio il Miur ha sottoscritto due diversi accordi con Banca Europea per gli Investimenti, Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa e Cassa Depositi e Prestiti. L'obiettivo è quello di mettere in campo una grande operazione di manutenzione e rinnovamento delle nostre scuole, adeguandole alla...
Matteo Renzi mette in campo una propria scuola di formazione politica per under 30 con l'obiettivo di contrastare il populismo. È questa la nuova trovata dell'ex segretario PD che in questo modo vuole "combattere la cialtroneria". Sappiamo tutti che l'unico cialtrone vero è proprio Renzi che, non solo non ha mantenuta la promessa di lasciare la poltrona da politico...
Dopo le schiere di tredici esponenti Pd da Fassino a Franceschini, passando per Letta e Sala che negli ultimi sedici anni hanno ricevuto la Legion d'Onore francese, non potendo ricevere una seconda onorificenza per Sandro Gozi è scattata direttamente la nomina a responsabile degli Affari Europei del governo Macron. Di fronte alla rapida carriera nella politica francese dell'ex sottosegretario...
La trasparenza sui finanziamenti ai partiti è una battaglia che continueremo a portare avanti come abbiamo sempre fatto e in questi giorni dobbiamo approvare una legge istitutiva di una apposita commissione. Per noi è importante che si faccia luce sugli ultimi 20 anni, per dare risposte serie ai cittadini su chi ha preso finanziamenti e da chi, e soprattutto...
"La casa rappresenta da sempre una componente fondamentale per assicurare la qualità di vita delle persone soprattutto a coloro i quali, a seguito di eventi sismici, si sono trovati loro malgrado a dover fronteggiare un'emergenza sociale ed economica devastante", spiegano le deputate del MoVimento 5 Stelle, Ilaria Fontana e Patrizia Terzoni, rispettivamente capogruppo e vicepresidente della commissione Ambiente, Territorio...
Sono davvero entusiasta dei primi risultati di 'PerChiCrea', l'iniziativa promossa dal Mibac e gestita da Siae, che destina il 10% dei compensi per 'copia privata' a supporto della creatività e della promozione culturale dei giovani. I progetti beneficiari sono, infatti, numerosi. Questi primi dati confermano che nel nostro Paese tanti giovani hanno voglia di mettersi in gioco, mettendo in...
"Accolgo con soddisfazione la risposta del Ministero dell'Ambiente nella figura del Sottosegretario del Movimento 5 Stelle Salvatore Micillo, in cui ha riferito che la Regione Campania ha autorizzato la realizzazione del parco eolico adiacente l'oasi WWF "Lago di Conza" senza che sia stata effettuata la Valutazione di Incidenza Ambientale sugli effetti che l'impianto avrà sull'avifauna presente nell'oasi. Per questo,...
Anche se i nuovi dati Istat ci dicono che nel 2018 le vittime di incidenti stradali in Italia è in leggero calo, sulle strade italiane si verificano ancora troppi incidenti mortali: sono oltre 3000 all'anno i morti e più di 240mila i feriti tra automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. Accogliamo dunque con favore la notizia dell'emanazione da parte del...
L'ordine del giorno presentato ieri dal Pd è stato solo un pretesto per innescare una polemica vuota sullo sgombero dell'immobile occupato da Casapound. Un ordine del giorno che impegnava il governo a legiferare, pur sapendo che gli strumenti normativi per intervenire esistono già e lo stabile di via Napoleone III a Roma, occupato dal 2003, è in lista per...
Il tragico e sconcertante caso del bambino di 11 anni di Trento, rifiutato dalla famiglia perché autistico, deve far riflettere sull'urgenza di un intervento dello Stato e dei sistemi sanitari regionali per migliorare le condizioni delle persone con disturbo dello spettro autistico e dei loro parenti. Un passo in avanti è appena stato compiuto: proprio ieri la commissione Affari...
Annunciamo con orgoglio il deposito della nostra proposta di legge che rimborserà i parenti delle vittime degli eventi sismici attraverso un Fondo di solidarietà di 20 milioni di euro e l'elargizione di una somma di 100.000 euro in favore del nucleo famigliare che ha subito una perdita di un parente a causa di un terremoto. Parliamo di un fondo...
Finalmente un'opera utile e che può migliorare la qualità della vita quotidiana dei cittadini. L'Autostrada Ragusa-Catania si farà e come annunciato dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Danilo Toninelli, che ringraziamo per aver sbloccato un'opera così importante che i siciliani aspettavano da trenta anni, non costerà nulla ai viaggiatori. L'accordo è stato firmato ieri tra Sarc, il concessionario...
Il Salario minimo fa parte del Contratto di Governo ed era nel programma della Lega prima delle elezioni del 2018. Salvini oggi dice che non esiste aumento degli stipendi dei lavoratori sfruttati senza prima abbassare le tasse alle imprese che è una priorità assoluta del Movimento 5 Stelle. Infatti, abbiamo presentato il progetto di riduzione del cuneo fiscale grazie...
Roma, 25 luglio - "L'ennesima strage di migranti nel Mediterraneo al largo della costa libica ripropone l'assoluta urgenza, non più rinviabile, di adottare a livello europeo un nuovo approccio strutturale, come proposto dal governo italiano all'ultimo Consiglio degli affari esteri dell'Ue del 15 luglio: un approccio basato su un grande piano di cooperazione verso i Paesi di origine dei...
L'arma dei carabinieri, da sempre in prima linea nel garantire la sicurezza ai cittadini, piange oggi la perdita di un suo giovane componente, vittima di un tragico atto di violenza. Nell'augurarci che gli assassini, autori di questo barbaro gesto, siano presto assicurati alla giustizia, esprimiamo tutta la nostra vicinanza alla famiglia del vice brigadiere Mario Cerciello Rega, ucciso vigliaccamente...
Con l'adeguamento dell'Italia alla normativa europea sulla procreazione medicalmente assistita, il nostro Paese compie un importante passo di civiltà, andando incontro ai tanti aspiranti genitori che finora hanno dovuto rinunciare ad avere figli per una inadempienza del legislatore. Finora, infatti, la direttiva 2012/39/UE non era stata recepita in modo completo a causa del divieto di procreazione eterologa stabilito dalla...
Accogliamo con soddisfazione l'intesa raggiunta in conferenza Stato Regioni che dà il via libera ai progetti riguardanti gli acquedotti in diverse Regioni italiane, per un complessivo stanziamento nel 2019-2020 di 80 milioni di euro. Tra questi, trovano spazio diversi interventi di ammodernamento e messa in sicurezza da Nord a Sud, come i lavori per l'approvvigionamento idropotabile dell'isola d'Elba, la...
Oggi Beatrice Lorenzin ha il coraggio di dire che il rinnovo dei contratti di 130mila medici sarebbe frutto del suo lavoro, di cui il MoVimento 5 Stelle ora si starebbe appropriando. Evidentemente l'ex ministro della Salute ha la memoria corta o è in malafede: a febbraio 2018 si erano riavviate le trattative, ma furono immediatamente interrotte perché mancavano le...
I circa 835 tipi di rifiuti classificati dall'Ue con un codice (Cer) sono raggruppati in 60 flussi, dei quali solo 20 sono considerati riciclabili dalla Commissione Europea. C'è dunque una gran quantità di rifiuti che non si può riciclare e soprattutto, nel nostro Paese, ci sono autorizzazioni al riciclo, rilasciate negli ultimi anni in particolare dalle province, di cui...
"Mi sento di esprimere totale solidarietà al prefetto di Napoli, Carmela Pagano, per gli attacchi ignobili che sta subendo da parte del governatore De Luca che si è schierato con parole durissime contro di lei e i membri della Commissione di accesso presso l'Asl Napoli 1 che dovranno verificare l'infiltrazione e i collegamenti della criminalità organizzata nell'amministrazione della Asl,...
"L'istituzione di una giornata celebrativa in onore di Dante Alighieri, il Dantedì, è un'altra bella iniziativa che stiamo promuovendo per valorizzare la storia e la cultura di questo Paese, che ha nella figura di Dante uno dei suoi simboli più rappresentativi, riconosciuto tanto in Italia quanto all'estero. Abbiamo deciso di accogliere la proposta lanciata dalle pagine del Corriere della...
Con un mio ordine del giorno al decreto Sicurezza bis, il Movimento Cinque Stelle impegna il governo a potenziare l'attività di presidio dei siti e l'incrementando dei pattugliamenti nei luoghi sensibili da parte delle forze Armate impegnate nell'operazione 'Strade Sicure'". L'operazione 'Strade Sicure', dal 2018, ha conseguito importanti risultati: il programma ha riportato complessivamente dati significativi come 15.500 arresti...
Il MoVimento 5 Stelle non è contrario all'Alta Velocità, siamo contrari alla Torino-Lione. Le infrastrutture basate su linee veloci sono fondamentali e ci sono zone del Paese che ne hanno estremamente bisogno, per esempio il Sud Italia. Ecco perché con il via libera del Cipe all'aggiornamento del contratto di programma Investimenti Rfi-Mit 2017-21, abbiamo appena sbloccato 6 miliardi per...
Tra i 15 miliardi sbloccati dal Cipe per gli investimenti nelle infrastrutture ferroviarie ci sono oltre 550 milioni da utilizzare per l'eliminazione delle barriere architettoniche nelle 100 stazioni più frequentate d'Italia. Una notizia veramente positiva, che si inserisce nel lungo e impegnativo lavoro che stiamo portando avanti, su più fronti, per migliorare la condizione elle persone con disabilità. "Rendere...
Dopo tredici anni finalmente si è quasi concluso l'iter per l'approvazione del piano regolatore del porto di Messina. Adesso la nostra richiesta è rivolta al Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci: non perda altro tempo e firmi senza indugio questo decreto istitutivo, così da mettere la parola fine a una delle più brutte pagine della burocrazia regionale. Infatti per...
Il MoVimento Cinque Stelle è l'unica forza politica ad avere sempre lottato in ogni modo e in ogni sede contro la Torino-Lione, grande opera certificata come obsoleta e inutile dalla recente analisi costi-benefici e che, forse, vedrà la luce tra più di vent'anni. Bloccare l'opera era possibile, a patto di raggiungere un accordo politico con Francia e Commissione Europea...
Con la registrazione da parte della Corte dei conti del decreto del ministro del Lavoro Luigi Di Maio, le Regioni potranno avere a disposizione i fondi necessari a potenziare i Centri per l'Impiego e procedere a 4mila assunzioni a tempo indeterminato. Un ulteriore passo in avanti nella nostra riforma delle politiche attive del Lavoro disegnata parallelamente all'introduzione del Reddito...
Con il via libera di oggi da parte del Cipe all'aggiornamento 2018-2019 del contratto di programma Investimenti Rfi-Mit 2017-21, sblocchiamo 15 miliardi di euro necessari per rilanciare le infrastrutture ferroviarie utili per il Paese e per tutti i cittadini. Risorse da impiegare principalmente per gli interventi di sicurezza e ammodernamento, per i pendolari e per le linee ad alta...
Il ministro Di Maio oggi al tavolo al Mise su Whirlpool ha dato importanti rassicurazioni sul futuro dell'azienda in Italia, soprattutto dello stabilimento di Napoli. Di Maio ha presentato uno strumento concreto per venire incontro alle necessità dell'azienda: la possibilità di accedere alla decontribuzione sui contratti di solidarietà per i prossimi 15 mesi. Si tratta di un'altra importante affermazione...
Il tema di una giusta ridistribuzione nel Paese dei livelli di servizio e del fabbisogno standard degli asili nido era un tema rimasto insoluto dai precedenti governi, come avvolto da una coltre di nebbia. Stiamo definendo nuovi livelli minimi essenziali nel comparto dell'Istruzione per dare risposte ai tanti territori e alle tante famiglie rimaste indietro negli anni, assicurando pari...
L'impianto del gassificatore di Malagrotta, autorizzato oltre 10 anni fa, non è a norma, come è emerso nelle ultime audizioni della Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti. La sua costruzione è stata autorizzata in un'area con grandi impianti industriali senza considerare il rischio di incidente rilevante, e il gassificatore si trova a meno di 150 metri dal fiume, limite...
Anche sul Tav Torino-Lione il Pd si conferma il partito degli interessi delle lobby contro quelli dei cittadini. Zingaretti nasconde sotto il tappeto le enormi criticità di un'opera che il suo compagno di partito Matteo Renzi nel 2013 definiva 'un investimento fuori scala e fuori tempo', salvo poi cambiare idea più di recente. Se era obsoleta sei anni fa,...
Il contratto medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale è stato firmato stanotte all'Aran dopo un'attesa che durava dieci anni. Si tratta di un fatto storico, che coinvolge circa 130mila professionisti che hanno ottenuto un aumento medio dello stipendio di 200 euro al mese. Questo è un altro passo nel segno della difesa della sanità pubblica portato avanti dal...
Riconvertire l'ormai ex CARA di Mineo affinché possa diventare il nuovo centro operativo della cybersecurity italiana può essere un'idea valida per una riconversione efficace della struttura. Qualche anno fa, il premier israeliano Benjamin Netanyahu annunciò: 'Be'er Sheva non solo sarà la capitale della cybersecurity israeliana, ma sarà anche uno dei luoghi più importanti del cyber a livello mondiale'. Lo...
"Le recenti inchieste giudiziarie sui concorsi universitari truccati hanno svelato un sistema marcio e radicato basato sul clientelismo piuttosto che sul merito. A poche settimane da questa notizia, siamo venuti a conoscenza di un convegno sui generis che si è svolto all'Università di Teramo e, nel corso del quale, alcuni vertici della Gran Loggia d'Italia hanno tenuto una lectio...
Quello della distribuzione dei carburanti, con circa 45 miliardi di euro all'anno di fatturato e 80 mila lavoratori impegnati, è un settore fondamentale e strategico per l'economia del nostro Paese. Ecco perché è importante risolvere una serie di problematiche del settore che le Associazioni di categoria segnalano ormai da anni. Come MoVimento 5 Stelle abbiamo presentato una risoluzione che...
A quasi due anni dal decreto ministeriale che indica le linee guida per il piano urbano della mobilità sostenibile, i cosiddetti Pums, sblocchiamo finalmente la ripartizione di 2,4 miliardi disponibili e destinati ai comuni per il trasporto rapido di massa. Come ci ha confermato oggi in commissione Trasporti il sottosegretario Michele Dell'Orco, finalmente siamo in grado di far partire...
Non possiamo che manifestare la nostra incredulità sulla questione delle assunzioni dei navigator in Regione Campania, attualmente bloccate per il rifiuto del presidente De Luca. Ci auguriamo che il presidente capisca in fretta che a perderci saranno solamente i cittadini che lui amministra. Vogliamo unirci anche noi al ministro Di Maio nel sottolineare quanto la Regione Campania avrebbe bisogno...
Un plauso e un sentito grazie alla sindaca di Roma Virginia Raggi, ad Andrea Venuto in qualità di Disability manager e a tutta la Giunta comunale di Roma per quanto stanno facendo per migliorare le condizioni di vita e la partecipazione alla vita politica delle persone con disabilità. Da settembre partirà ufficialmente, dopo alcuni mesi di sperimentazione, il servizio...
"Stamattina ho provveduto al deposito di una proposta di legge, a mia prima firma, che amplia anche ai soggetti pubblici il ventaglio dei soggetti partecipanti al capitale della Banca d'Italia senza nuovi o maggiori oneri per lo Stato e i cittadini". Lo dichiara in una nota Francesca Anna Ruggiero, componente della Commissione Finanze e intervenuta oggi nella discussione alla...
"Oggi nel corso del convegno 'Valorizzare il patrimonio mare - Le aree marine protette veicolo del turismo green', abbiamo rilanciato la dualità delle riserve marine, utili sia alla tutela degli habitat naturali sia alla valorizzazione economica e sostenibile dei territori, con un occhio di riguardo a Taranto che merita una diversificazione economica di stampo green", dichiara il deputato pugliese...
"Ho inviato al Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti un'interrogazione sulle conseguenze del famigerato 'algoritmo' che ha negati i diritti di molti docenti italiani. Insieme alle colleghe e ai colleghi della commissione Cultura chiediamo al ministro di sapere quali iniziative intenda prevedere per consentire ai docenti vincitori e idonei del concorso 2012 assunti nelle fasi B e C...
La patologia cardiaca è una delle prime cause di decesso in Italia, mentre il tasso di utilizzo dei defibrillatori prima dell'arrivo del soccorso su soggetti colpiti da arresto cardiaco in ambiente extraospedaliero è molto basso (6,4%), specialmente se confrontato con quello medio di altri Paesi europei (15-20%). Attualmente, però, la presenza di un defibrillatore è obbligatoria a livello nazionale...
Supportare la ricerca vuol dire traghettare verso il futuro il nostro Paese: per questo condividiamo in pieno e sosteniamo l'impegno che si è assunto il nostro viceministro Lorenzo Fioramonti per ottenere un miliardo in più per finanziare la ricerca nelle Università. Prevedere, come il viceministro propone, delle agevolazioni fiscali anche per tutte le imprese, non solo le 'in-house', che...
Dopo quasi quattro anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Fondo di garanzia per gli investimenti sulle opere idriche. Da oggi i gestori potranno contare anche su questo Fondo per sostenere gli investimenti nel settore idrico di cui il Paese ha tanto bisogno. Il fondo consentirà di operare nella gestione delle acque...
La decisione unilaterale delle autorità israeliane, che questa mattina hanno abbattuto un gruppo di case palestinesi a Gerusalemme est, è deprecabile e mina, ancora una volta, la realizzabilità della soluzione dei due Stati e la prospettiva di una pace duratura. La decisione delle autorità israeliane come del resto già stigmatizzato anche dal Servizio europeo per l'azione esterna, si inserisce...
Quanto scritto su gay e lesbiche dal vicepresidente del Consiglio comunale di Vercelli eletto con Fratelli d'Italia, Giuseppe Cannata, è di una gravità inaudita. Chiediamo le sue dimissioni immediatamente: non è in alcun modo tollerabile che un rappresentante dei cittadini inciti all'omicidio. Così si supera ogni limite e non possiamo consentirlo: non solo per la comunità Lgbti di Vercelli...
Secondo alcuni esponenti del Partito Democratico, la denuncia che il MoVimento 5 Stelle sta portando avanti sui gravissimi fatti di Bibbiano sarebbe immorale. Rimaniamo sempre più a bocca aperta. Ricordiamo ancora una volta ai colleghi del PD quanto sia immorale, piuttosto, continuare a tacere (o addirittura a ridere, come fa in un recente video il segretario Zingaretti) sul dramma...
Il decreto Dignità non ci ha permesso solo di aumentare i posti di lavoro, aveva anche un altro fondamentale obiettivo: fermare la pubblicità del gioco dell'azzardo. A un anno dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, però, questo obiettivo appare minato perché l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) nelle linee guida emanate per attuare il provvedimento ne stravolge totalmente...
Giorgia Meloni continua ad attaccare un Governo che sta cambiando il Paese. Tempo perso. Pensi piuttosto a togliere le mani dalle tasche degli italiani e ritiri la sua proposta di legge n. 325 depositata alla Camera che vuole reintrodurre i finanziamenti pubblici ai partiti, da lei firmata. Quando c'è da foraggiare la casta la Meloni è sempre in prima linea...
Sembra ieri che Matteo Renzi annunciava a tutto il mondo che avrebbe abbandonato la politica dopo la sconfitta al referendum. E invece, non solo è ancora qui incollato alla poltrona del Senato a cercare di manovrare il suo partito, ma addirittura firma una proposta di legge in cui si chiedono ben 20 milioni di euro ai cittadini italiani per finanziare...
Oggi con la morte di Francesco Saverio Borrelli l'Italia ricorda un periodo non certo semplice della sua storia, quello di Tangentopoli, durante il quale l'ex Procuratore della Repubblica di Milano guidò il famoso pool di Mani Pulite. Esprimiamo il nostro cordoglio alla famiglia per la perdita di questo grande difensore dell'indipendenza della magistratura dalla politica. Dal primo processo sull'omicidio di...
Ripartire dal mare si può e si deve fare, soprattutto quando abbiamo a disposizione territori ricchi di habitat naturali e paesaggi marini unici. Per questo ho presentato una risoluzione, già approvata nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera, per istituire a Taranto l'Area Marina Protetta delle Isole Cheradi e del Mar Piccolo che, al meglio, rappresentano questo tipo di...
Auguri vivissimi al colonnello dell'Aereonautica Militare Luca Parmitano, l'astronauta catanese dell'Agenzia Spaziale Europea, che oggi a bordo della Soyuz sarà di nuovo in orbita, per la seconda volta, intorno alla Terra. Nel cinquantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna, non c'è miglior modo di festeggiare questa impresa storica per l'umanità. Con la missione Beyond dell'ESA, Parmitano trascorrerà circa 200 giorni...
Quello che sta facendo il governatore PD De Luca è inspiegabile: non si capisce perché De Luca abbia infatti deciso di non firmare la convenzione con l'Anpal per l'assunzione dei Navigator. Tutte le Regioni hanno firmato o stanno per firmare le convenzioni. Perché il governatore sta bloccando i Navigator? Che senso ha rifiutare ulteriori 11 milioni di euro di...
Si è concluso positivamente il vertice di maggioranza sulle autonomie che aveva destato preoccupazioni diffuse sul destino dell'istruzione. Alla fine, grazie all'impegno del MoVimento 5 Stelle, la scuola resta di competenza nazionale: non ci saranno dipendenti di serie A e di serie B, né differenze tra stipendi e programmi. Alunni, docenti e famiglie possono stare tranquilli: l'intenso lavoro di...
A breve il Miur pubblicherà un bando che permetterà di assumere altri 16.959 docenti della scuola dell'infanzia e primaria tramite concorso ordinario, come stabilito nel Decreto Dignità. La direzione tracciata è quella del rispetto della Costituzione e della valorizzazione del merito, che il Movimento 5 Stelle porta avanti da sempre nelle istituzioni, in modo da favorire la qualità dell'insegnamento...
La legge che approderà nell'Aula di Montecitorio la prossima settimana rappresenta una grande innovazione per la sanità del nostro Paese, considerando che ad oggi la normativa italiana non prevede l'utilizzo di defibrillatori in ambienti extra-ospedalieri (i cosiddetti DAE). Eppure, ci dicono i dati, l'80% dei casi di arresto cardiaco avviene proprio fuori i contesti medico-ospedalieri, in situazioni pericolose dove...
Concedere a Deutsche Bank di abbassare il livello di patrimonializzazione richiesto è un regalo inconcepibile ed è l'ennesima dimostrazione di come in Europa esistano due pesi e due misure a seconda di chi sei. Quando si è trattato delle banche italiane la vigilanza Bce non è stata altrettanto clemente, costringendo le nostre banche a pesanti svalutazioni dei propri crediti...
"Oggi abbiamo avuto importanti rassicurazioni sul contrasto alla CIMICE marmorata asiatica, insetto che sta provocando ingenti danni alla frutticoltura e all'orticoltura, soprattutto in Emilia-Romagna, in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli e Campania. Il sottosegretario alle Politiche Agricole Alessandra Pesce ci ha confermato che il ministero è al lavoro su più fronti, da quello del ricorso a insetti predatori autoctoni a...
Borsellino: Lo ricordiamo con impegno desecretazione. Sempre al fianco di chi lotta contro le mafie!
Oggi ricordare Paolo Borsellino e gli agenti Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina per noi significa aver mantenuto fede all'impegno di desecretare i documenti acquisiti dalla Commissione parlamentare Antimafia dal 1963 al 2001. Abbiamo presentato questo lavoro proprio qualche giorno fa e siamo sicuri che ci aiuterà a fare un passo avanti...
M49 non è un nome in codice, né un numero bensì un essere vivente, un raro esemplare di orso bruno che ha diritto di continuare a vivere. Ci uniamo tutti all'accorato appello del Ministro dell'Ambiente Costa per scongiurare il rischio che venga abbattuto. Sparare all'orso M49, solo perché in fuga e in cerca di libertà, è intollerabile, considerato che...
Oggi si è celebrato il 154esimo anniversario delle Capitanerie di porto e i 30 anni dalla nascita della Guardia costiera, corpi specialistici della Marina Militare italiana che hanno un'importanza strategica per la crescita e lo sviluppo dell'economia del mare e svolgono molteplici funzioni, dal monitoraggio e controllo del traffico marittimo al soccorso della vita umana in mare, dal comando...
Le navi che entrano senza autorizzazione nelle acque italiane e che quindi violano le nostre leggi saranno immediatamente confiscate e assegnate alle Forze dell'ordine: questo è lo scopo dell'emendamento a firma 5 stelle che è stato approvato oggi pomeriggio. È un meccanismo che al tempo stesso garantisce un elemento di deterrenza rispetto alle violazioni e dall'altra mette in moto...
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sul caso Avastin - Lucentis, respingendo definitivamente i ricorsi delle aziende e confermando invece le sanzioni per 180 milioni a carico di Roche e Novartis. E ora verranno messe in campo tutte le misure del caso per consentire al servizio sanitario di ottenere il giusto risarcimento per il grave danno economico subito....
Finalmente una buona notizia per il mondo della scuola! Il Senato ha approvato l'abolizione della chiamata diretta dei docenti da parte dei dirigenti scolastici e degli ambiti territoriali. Un'altra importante spallata alla vacillante costruzione della cosiddetta Buona Scuola renziana. Tutti i docenti avranno titolarità su scuola, piuttosto che per ambito territoriale, e finalmente sarà tutelata la continuità didattica a...
Gli esponenti del Partito democratico non conoscono davvero il limite del ridicolo: quando parlano di cassa integrazione dovrebbero ricordarsi che se non fosse stato per l'impegno del ministro Di Maio questa tutela per lavoratori di aziende in crisi oggi non esisterebbe più dato che l'avevano cancellata loro con il Jobs Act. Non so se sia mala fede o semplice...
Con l'avvio ufficiale della seconda fase della strategia nazionale per la banda ultralarga acceleriamo finalmente la digitalizzazione del Paese, soprattutto nelle aree del sud Italia. Il comitato banda ultra larga, il Cobul, presieduto dal Ministro per il Sud Barbara Lezzi, su delega del vicepremier Luigi Di Maio ha infatti approvato il lancio della seconda fase per intervenire nelle aree...
Le nostre politiche sulla mobilità sono e saranno sempre più orientate su misure che incentivino i cittadini a lasciare a casa l'automobile e a scegliere altri mezzi più sostenibili per spostarsi. In tal senso, la cosiddetta 'cura del ferro' è fondamentale per il nostro Paese e per l'ambiente. Favorire l'intermodalità, garantendo ai cittadini un trasporto pubblico pulito ed efficiente,...
Con Luciano De Crescenzo se ne va uno scrittore e un regista brillante, un divulgatore filosofico come pochi. Un intellettuale pragmatico che ha saputo raccontare la filosofia in modo ironico, attualizzandola sempre con grande sapienza e originalità, avvicinandola e rendendola fruibile a tutti. Lo salutiamo, stringendoci ai suoi familiari, non dimenticando il suo contributo culturale per il nostro Paese...
Oggi l'Inps ha emesso una circolare che rende operativo il bonus pensato per incentivare l'occupazione al Sud. Si tratta di un provvedimento che avevamo previsto nella legge di Bilancio 2019, e abbiamo poi esteso con un emendamento al decreto crescita. Il beneficio andrà alle imprese che hanno assunto a tempo indeterminato a partire dal primo gennaio 2019 giovani tra...
Roma, 17 luglio - "Il Codice Rosso è legge. Oggi è un giorno importante per i diritti in Italia. Questa legge ha l'ambizione di tutelare il diritto ad una vita serena delle donne e dei bambini esposti a pericoli di violenza fisica e psicologica in famiglia. Il Codice Rosso contiene una serie di misure che migliorano diverse norme esistenti...
La polemica che sta tentando di innescare la deputata di Forza Italia Claudia Porchietto non è soltanto inutile, ma totalmente falsa. Al tavolo di crisi convocato al Mise riguardo alla questione Pernigotti, infatti, parteciperanno i deputati Fornaro (Leu) Matrisciano (M5S), Molinari (Lega) e Berrutti (Forza Italia). È evidente dunque che nessuno è stato escluso dal tavolo, semplicemente bisogna accreditarsi...
Quanto realizzato dal nostro ministro Giulia Grillo, in un solo anno di Governo, dimostra l'impegno massimo profuso per risollevare il sistema sanitario italiano e tutelare, sotto vari fronti, la salute di tutti i cittadini. Oltre 143 provvedimenti attuati e firmati dal ministro della Salute, tra i quali, è bene ricordare subito, l'aumento delle borse di specializzazioni come prima risposta...
Il Senato ha dato il via libera al nuovo pacchetto di norme antiviolenza su donne e bambini, che adesso è finalmente legge. Pene più severe, introduzione del nuovo reato di lesioni permanenti al volto, uno Stato che si attiva immediatamente: sono alcune delle misure di civiltà che abbiamo voluto consegnare alle italiane e agli italiani. Con questa normativa diamo...
"Le zone economiche speciali o ZES sono un'occasione di crescita e sviluppo per le imprese italiane e per tutto il nostro territorio. Per questo, dopo aver introdotto questo strumento nel Mezzogiorno d'Italia, sarà importante estenderlo anche nel centro-nord. Siamo contenti che il Governo, nella figura del ministro per il Sud Barbara Lezzi, abbia confermato la volontà di farlo già...
Quando parliamo di Afghanistan il mio primo pensiero va ai 54 caduti italiani. Vittime che con il sacrificio estremo della propria vita, hanno contribuito a dare la possibilità di un volto migliore al Paese. Il mandato popolare che abbiamo ricevuto ci impone di rimodulare la partecipazione italiana a missioni che hanno consumato gradualmente i loro obiettivi iniziali, ringraziando indiscutibilmente...
Quanto accaduto oggi alla presidente della commissione Giustizia, Francesca Businarolo è un episodio grave e da stigmatizzare. Le parole che il deputato del Pd Andrea Romano le ha rivolto, mettendo in dubbio la sua capacità di svolgere correttamente il suo lavoro perché in stato di gravidanza, rappresentano una forma di discriminazione che non siamo in alcun modo disposti a...
Nel question time di questo pomeriggio il Ministro per il Sud Barbara Lezzi ha ribadito al collega della Lega Molinari quali sia il perimetro costituzionale entro il quale deve proseguire il processo di autonomia differenziata. Come noto il M5S è favorevole ad applicare l'articolo 116 comma III della nostra Carta fondamentale, purché si ponga attenzione anche agli articoli 2,3...
"Lunedì ho trasmesso agli uffici della Camera la mia proposta di legge per l'abolizione del canone Rai", dichiara Maria Laura Paxia, deputata del MoVimento 5 Stelle in Commissione di Vigilanza Rai. "Ritengo che il canone sia una tassa ingiusta e per questo vada abolita. La mia proposta di legge - dice- modifica anche i limiti di affollamento pubblicitari, equiparandoli...
Ci uniamo all'appello accorato del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa di non sparare all'orso M49 fuggito dal recinto elettrificato del Centro faunistico di Casteller a Trento e ora ritrovato e circondato. Si tratta di un animale braccato che non ha mai attaccato alcun essere umano. È impensabile abbattere un esemplare tanto raro. Abbatterlo significherebbe ignorare completamente protocolli e direttive a...
Per assicurare la continuità territoriale da e per gli aeroporti di Trapani e Comiso, e dare quindi ai cittadini servizi adeguati, regolari e continuativi, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli ha firmato il decreto ministeriale per imporre gli obblighi di servizio pubblico su alcune di queste rotte, che diventeranno obbligatori dal 29 marzo 2020. Si tratta...
La legge che abbiamo licenziato alla Camera è decisiva per il sostegno e il rilancio della lettura e dell'industria editoriale. La commissione Cultura della Camera ha svolto numerose audizioni, affinché si potessero cogliere il maggior numero di istanze provenienti dal mondo dell'editoria, dai librai, dalle piccole realtà editoriali autonome e indipendenti, dagli esperti in materia di antitrust. Il risultato...
La lettura è una pratica essenziale per la crescita di un individuo e della società, consentendo di aprirsi al mondo in un modo unico e straordinario, all'insegna della consapevolezza e della comprensione dell'altro. Garantire quest'opportunità anche alle persone con disabilità è segno di un Paese civile: per questo sono particolarmente soddisfatto del lavoro compiuto in commissione Cultura sulla proposta...
Come giustamente ricordato dal vicepremier Luigi Di Maio, i nostri militari impegnati nell'operazione Strade Sicure, aspettano risposte sulle loro indennità. "Uomini e donne in divisa che svolgono un lavoro fondamentale per la sicurezza dei cittadini e che aspettano da anni una soluzione ad un problema ingiustificato: il pagamento degli stipendi con mesi di ritardo. Si tratta di una situazione...
Quella che abbiamo presentato oggi insieme al presidente della Commissione parlamentare Antimafia Nicola Morra si pone come la più grande operazione di trasparenza mai realizzata nella storia della Bicamerale. Si tratta della desecretazione e della pubblicazione degli atti che stiamo svolgendo con il Comitato competente sul "Regime degli atti". Questo lavoro, che raccoglie la documentazione inedita raccolta a partire...
"Il Parco del Comune di Fabbrico in provincia di Reggio Emilia, realizzato dal nipote del boss di 'ndrangheta Dragone. Subito una interrogazione al Ministro Salvini per far luce sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione e contrasto sui tentativi d'infiltrazione criminale e mafiosa". La annunciano Maria Edera Spadoni, vice presidente della Camera e prima firmataria insieme a Stefania Ascari...
Grazie alla nostra proposta di riforma parlamentare per tagliare 345 fra deputati e senatori, rendiamo il nostro Parlamento più veloce ed efficiente e soprattutto, come ribadito dal presidente della Camera Roberto Fico, capace di rispondere più rapidamente alle esigenze reali dei cittadini. Ma non solo, questa riforma promossa in prima persona dal ministro Fraccaro, e che la scorsa settimana...
Dopo l'esperienza virtuosa del Comune a guida pentastellata di Porto Torres, anche in Regione Puglia arriva il reddito energetico. Siamo felici che la proposta di legge presentata dal consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle Antonio Trevisi sia stata approvata all'unanimità in consiglio. Si tratta di un progetto innovativo, che nasce da un'idea del nostro ministro Riccardo Fraccaro, che coniuga...
Roma, 15 luglio - "Le prime ricostruzioni dell'omicidio della povera Deborah Ballesio a Savona ricalcano purtroppo una dinamica diventata ormai tipica: l'ex partner che già in passato si era macchiato di vari episodi di violenza fisica e psicologica conclude la sua persecuzione uccidendo la vittima. Succede con una frequenza spaventosa, ogni anno contiamo decine di morti e registriamo tanti nuovi...
Condividiamo in pieno l'appello ricolto dal vicepremier Luigi Di Maio alla Lega: la legge sull'acqua pubblica va esaminata e approvata in tempi brevi, perché in ballo c'è la salvaguardia della risorsa più preziosa. La crisi idrica, che a causa degli sconvolgimenti climatici andrà sempre più accentuandosi, rende indifferibile la necessità di dare un nuovo e moderno assetto a infrastrutture...
La proposta di Legge per la Modifica del Codice della strada è arrivata oggi all'esame della Camera. Un testo importante, che si fonda su alcuni dei temi più cari al Movimento 5 Stelle. Una delle stelle del Movimento infatti è proprio quella dei trasporti ed era inevitabile che tra le nostre battaglie ci fosse quella a favore della revisione del...
Barbara Floridia, portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato, membro della commissione Istruzione Pubblica e beni Culturali Un rigoglioso fiore all'occhiello della mobilità dolce. E' ciò che rappresenta per noi del M5s la Ciclo-Via appenninica, progettualità nata nel 2017 come scenario dell'Appennino Bike Tour, che congiunge Altare (Liguria) con Alia (Sicilia), attraversando i territori di ben 300 comuni, in...
Mauro Coltorti, portavoce del MoVimento 5 Stelle al Senato, presidente della commissione Trasporti e Professore Ordinario di Geomorfologia e Geomorfologia Applicata all'Università di Siena In questi giorni estivi in cui le temperature salgono e raggiungono in molte parti d'Italia livelli elevatissimi. Salgono anche in Germania tanto che l'attivazione anomala di tanti condizionatori conduce a dei black-out inattesi. In Canada invece...
"Il Melodramma italiano rappresenta un'eccellenza italiana, per questo vogliamo che venga portata a compimento la candidatura ufficiale dell'opera lirica italiana come bene immateriale dell'umanità presso l'UNESCO", affermano i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura Alessandra Carbonaro e Michele Nitti. "Si tratta di una richiesta promossa nel 2011 dal premio Nobel Dario Fo insieme ad altri intellettuali e...
"La sicurezza degli allievi e la prevenzione dei rischi sono aspetti irrinunciabili da parte della scuola. Eppure, ciò che accade appena fuori dalle mura scolastiche, negli orari di ingresso e di uscita degli alunni, è altrettanto pericoloso e finora fuori controllo. Grazie al lavoro dei colleghi del MoVimento 5 Stelle in commissione Trasporti sulla revisione del Codice della strada...
"E' intollerabile anche solo pensare che un presidio ospedaliero importante come il San Giovanni Bosco di Napoli, possa essere stato per anni sede logistica di una cupola camorristica, come emergerebbe da una recente indagine dei Carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Napoli", afferma Cosimo Adelizzi, deputato campano del MoVimento 5 Stelle. "Vogliamo andare a fondo sull'intera vicenda...
"Le firme dei ministri Costa e Di Maio al decreto Fer1 dimostrano la totale volontà del Movimento 5 Stelle di voler traghettare prima possibile il nostro Paese lontano dalle fonti fossili", affermano i deputati e le deputate del MoVimento 5 Stelle in commissione Ambiente. "Siamo orgogliosi di poter incentivare la produzione di energia pulita, sostenibile e rinnovabile attraverso interventi...
"In questi giorni Marche, Abruzzo ed Emilia Romagna sono state flagellate dal maltempo. Ho chiesto al Governo di valutare di indire lo stato di emergenza per queste regioni colpite da tempeste di ghiaccio e pioggia, raffiche di vento che hanno superato gli 80 km/h e violente grandinate con chicchi di ghiaccio che hanno superato i 10 centimetri di diametro",...
"L'incontro di oggi alla Camera con i familiari delle vittime degli attentati terroristici di Tunisi, Nizza e Berlino e' stato davvero molto toccante e ci ha permesso di ricordare eventi tragici della nostra storia recente e riflettere sulle cause e sugli effetti dell'estremismo". E' quanto affermano in una nota i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Esteri alla...
Di Elvira Lucia Evangelista Con il via libera della commissione Giustizia la legge Codice Rosso è a un passo dall'approvazione definitiva, manca solo il voto finale dell'aula del Senato. Questo è un provvedimento veramente importante per l'Italia. Finalmente lo Stato interviene con misure forti ed efficaci contro il femminicidio, lo stalking, contro ogni forma di violenza di genere e...
"Con il decreto Lirica diamo finalmente il via a un percorso di riforma ampia delle Fondazioni lirico-sinfoniche, mettendo fine all'abuso del precariato e ridando dignità ai tanti lavoratori di questo settore. L'audizione del ministro Bonisoli che si è svolta oggi in commissione Cultura ha confermato il carattere non più procrastinabile di questo decreto e l'intenzione, da parte del Governo, di...
"Ho appreso con sconforto la notizia che, tra i 9 laboratori clandestini per la produzione di sostanze dopanti scoperti nell'ambito dell'operazione Viribus, ce n'è anche uno in Italia, nel salernitano. Utilizzare stupefacenti e sostanze illegali per migliorare le prestazioni dovrebbe essere per ogni atleta una contraddizione inaccettabile. Lo sport, al contrario, rappresenta uno strumento straordinario di condivisione, inclusione, competizione leale...
"E' noto che povertà economica e povertà educativa, purtroppo, si alimentano a vicenda. In Italia il 12,5% dei minori di 18 anni (1,2 milioni) si trova in povertà assoluta: una cifra enorme. I più recenti dati Save the Children ci indicano come i ragazzi delle famiglie più povere abbiano risultati in lettura e matematica molto inferiori ai loro coetanei e...
"Che sia chiaro: non resteremo a guardare gli sviluppi dell'inchiesta 'Università bandita', il maxi scandalo di concorsi truccati che ha coinvolto l'Università di Catania e altri 20 atenei italiani, con 66 indagati, 27 concorsi a quanto pare truccati e altri 97 sotto la lente degli inquirenti. Il MoVimento 5 Stelle ha sempre seguito e denunciato scandali come questo e...
"È per noi motivo di grande soddisfazione ascoltare oggi dal ministro Di Maio e dal presidente dell'Inps Pasquale Tridico la notizia di 5400 nuove risorse che andranno a rafforzare l'organico dell'istituto di previdenza italiano, fondamentale per la realizzazione della rivoluzione dello stato sociale che stiamo portando avanti". È quanto affermano in una nota i deputati del MoVimento 5 Stelle in...
Roma, 4 lug - "Accogliamo con soddisfazione che il Ministro dell'ambiente Sergio Costa abbia firmato il Piano Stralcio 2019 con cui vengono stanziati più di 315 milioni di euro per finanziare 263 progetti esecutivi per la messa in sicurezza di tutto il territorio nazionale. Un risultato ottenuto in soli 3 mesi grazie alla sburocratizzazione messa in atto dal Ministro...
"Il Movimento 5 Stelle persegue da sempre, sin dalla sua nascita, l'unico obiettivo concreto in tema di politica estera e missioni internazionali: la strada del dialogo, della cooperazione internazionale e del rispetto delle culture e dell'autodeterminazione dei popoli". Così il deputato del MoVimento Cinque Stelle in commissione Difesa, Luigi Iovino, nel corso delle dichiarazioni di voto a Montecitorio, in merito...
"Grazie agli stanziamenti di questo Governo e al grande lavoro del viceministro Lorenzo Fioramonti, i fondi dell'Università tornano a crescere dopo 10 anni di tagli: sono infatti in arrivo 110 milioni in più, che andranno a incrementare il Fondo di finanziamento ordinùario (Ffo). E abbiamo già individuato il prossimo obiettivo: un miliardo in più nella prossima legge di bilancio". Così...
"Il bombardamento avvenuto questa notte su un centro di detenzione per migranti nei pressi di Tripoli è un segnale pericoloso dell'aggravarsi del conflitto in Libia. Sono morte decine di persone, tra le quali donne e bambini. È per questo che riteniamo prioritario continuare a mettere in campo ogni possibile sforzo internazionale per arrivare quanto prima a un cessate il fuoco...
Tra le varie misure a sostegno delle nostre aziende realizzate da questo Governo, la Legge di Bilancio ha previsto lo stanziamento di 75 milioni di euro per l'erogazione di voucher per Innovation Manager. Questi soggetti avranno il compito di accompagnare il processo di trasformazione digitale delle nostre piccole e medie imprese. Ieri è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto...
"Oggi il cancro è la seconda causa di mortalità a livello mondiale: si stima che nel 2030, sempre su scala globale, i casi aumenteranno fino a 21,6 milioni per ogni anno. È da questi numeri che la politica deve partire per garantire alla ricerca scientifica tutti i mezzi e gli strumenti necessari alla lotta contro il cancro. È il motivo...
Siamo di fronte a una svolta epocale per la difesa dell'ambiente agricolo e della salute dei cittadini!Il 22 giugno scorso è entrato in vigore il decreto 46/2019 del Ministero dell'Ambiente che istituisce per la prima volta il regolamento per la messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale delle aree destinate all'agricoltura e all'allevamento. Atteso da ben 13 anni, è...
"Il dato che arriva oggi dall'Istat è davvero molto incoraggiante: la disoccupazione continua a scendere e tocca a maggio il suo minimo dal 2012. Per la prima volta da 7 anni a questa parte la percentuale di disoccupati scende al di sotto del 10 %. Un segnale molto positivo della bontà dei nostri provvedimenti per incentivare l'occupazione e dare più...