• HOME
  • Argomenti
    • Aff. Costituzionali ed Interno
    • Giustizia
    • Esteri
    • Difesa
    • Bilancio
    • Finanze
    • Cultura ed Istruzione
    • Ambiente e Territorio
    • Comunicazione e Trasporti
    • Attività produttive
    • Lavoro
    • Affari sociali e Sanità
    • Agricoltura
    • Politiche europee
    • Vigilanza Rai
    • Antimafia
    • Rifiuti
  • Microcredito
  • Eventi
  • Newsletter
  • Scarica l'App android
  • Portavoce
    • Cittadini alla Camera
    • Cittadini al Senato
  • Argomenti
    • Aff. Costituzionali ed Interno
    • Giustizia
    • Esteri
    • Difesa
    • Bilancio
    • Finanze
    • Cultura ed Istruzione
    • Ambiente e Territorio
    • Comunicazione e Trasporti
    • Attività produttive
    • Lavoro
    • Affari sociali e Sanità
    • Agricoltura
    • Politiche europee
    • Vigilanza Rai
    • Antimafia
    • Rifiuti
  • Informati
    • Microcredito
    • App Android
    • Eventi
  • Trasparenza

Ambiente e Territorio

Acqua: Con via a Fondo Garanzia Italia pronta per investimenti in infrastrutture idriche

M5S Camera News il 22.07.19

Acqua: Con via a Fondo Garanzia Italia pronta per investimenti in infrastrutture idriche

  • Condividi su Twitter

water-fountain-3864464_960_720.jpg
Dopo quasi quattro anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Fondo di garanzia per gli investimenti sulle opere idriche. Da oggi i gestori potranno contare anche su questo Fondo per sostenere gli investimenti nel settore idrico di cui il Paese ha tanto bisogno.
Il fondo consentirà di operare nella gestione delle acque potabili, di intervenire sulle reti acquedottistiche, sugli impianti fognari e di depurazione. Grazie alla garanzia pubblica gli investimenti finalmente potranno ripartire, dando slancio alla strategia nazionale per il servizio idrico integrato alla quale stiamo lavorando dal primo giorno della legislatura. Partono nuove opere e si riparano quelle esistenti, si stanziano nuove risorse - ad oggi il governo ha messo a disposizione già due miliardi di euro - e dunque si migliora il servizio rendendolo omogeneo su tutto il territorio nazionale. Il tutto contribuendo anche a rilanciare l'occupazione nel settore.
Ora finalmente si potranno definire le modalità di accesso al fondo, che saranno anche legate al livello di rischio connesso alle proposte da ammettere al beneficio del credito. Mettiamo finalmente in condizione il Paese di uscire da uno scenario di reti colabrodo, con perdite del 40%, numerosi cadi di razionamento e scarsa qualità e centinaia di invasi non collaudati o bloccati a causa della mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria. D'ora in poi il settore idrico potrà contare su una strategia chiara, che sarà completata la legge sulla gestione pubblica e partecipativa dell'acqua in discussione alla Camera, che una volta approvata potrà produrre immediatamente i suoi effetti sul settore, in un quadro in cui gli investimenti saranno già in fase avanzata. Rafforzare la governance pubblica dell'acqua vuol dire proprio questo: unire e far collaborare tutti i livelli istituzionali per gestire la risorsa più preziosa nell'interesse esclusivo della collettività.

Scritto da M5S Camera News pubblicato il 22.07.19 19:06  

POTREBBE INTERESSARTI


rogo rifiuti.jpg

Rifiuti: Rogo nel casertano accertare responsabilità e dare risposte ai cittadini

È un film già visto l'anno scorso quello delle fiamme allo Stir di Santa Maria Capua Vetere, tutt'ora ancora oggetto di indagini. Duecento tonnellate di rifiuti andati a fuoco: un fatto gravissimo e inammissibile dopo le misure già messe in atto per arginare questo...
Thumbnail image for Thumbnail image for inquinamento-atmosferico-640x366.jpg

Ambiente: Rapporto Ispra conferma nostre denunce. Ora avanti con bonifiche e stop ecocriminali

Sono 30 i casi di grave danno ambientale in Italia riportati nel primo Rapporto nazionale dell'Ispra presentato oggi. In 10 di questi 30 casi, il Ministero dell'Ambiente si è già costituito parte civile. Il MoVimento 5 Stelle da sempre si occupa di queste situazioni,...
inquinamento smog.jpg

Smog: Italia prima in Ue per numero morti. Decreto Clima primo passo per affrontare emergenza

Secondo l'analisi dell'Agenzia europea per l'ambiente, l'Italia è al primo posto nelle classifiche europee per numero di decessi prematuri per biossido di azoto. Parliamo di una strage silenziosa causata dallo smog delle nostre città, responsabile di 372mila morti premature ogni anno solo in Europa....

ALTRI ARGOMENTI

  • Aff. Costituzionali ed Interno
  • Affari esteri
  • Affari sociali e Sanità
  • Agricoltura e agroalimentare
  • Ambiente e Territorio
  • Antimafia
  • Attività produttive
  • Bilancio
  • Comunicazione e Trasporti
  • Cultura ed Istruzione
  • Difesa
  • Eventi
  • Finanze e tesoro
  • Giustizia
  • IN EVIDENZA
  • Lavoro
  • Politiche europee
  • Rifiuti
  • Vigilanza Rai

A CURA DEI GRUPPI PARLAMENTARI DEL MOVIMENTO 5 STELLE

  • Cookie Policy
  • Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia

QUICK LINKS

  • Blog delle stelle
  • MoVimento 5 stelle
  • Rousseau
  • Salario minimo subito!
  • Comuni 5 stelle

FOLLOW US

Gruppo M5S alla Camera

  • Facebook
  • Twitter

Gruppo M5S al Senato

  • Facebook
  • Twitter

News letter

  • Lasciaci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle attività dei portavoce in parlamento