Parlamento 5 Stelle
  • HOME
  • Ultime notizie
  • News Commissioni
  • TG 5giorni a 5stelle
  • Informati
    • Microcredito
    • Eventi
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Scarica l'App (Android & iOS)
  • HOME
  • Portavoce
    • Cittadini alla Camera
    • Cittadini al Senato
  • Eventi
  • Materiali
  • Commissioni
    • Aff. Costituzionali ed Interno
    • Giustizia
    • Esteri
    • Difesa
    • Bilancio
    • Finanze
    • Cultura ed Istruzione
    • Ambiente e Territorio
    • Comunicazione e Trasporti
    • Attività produttive
    • Lavoro
    • Affari sociali e Sanità
    • Agricoltura
    • Politiche europee
    • Vigilanza Rai
    • Antimafia
    • Rifiuti
    • Copasir
  • Comunicati
  • Informati
    • Microcredito
    • Sicurezza stradale
    • Progetto Università
    • Salva Risparmiatori
    • 5giorni a 5stelle
    • App Android / iOS
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Atti ispettivi
    • Disegni di legge
  • Trasparenza

- Home Copasir -

OSINT Open Source Intelligence: come analizzare informazioni da fonti aperte?

user-pic
Scritto da M5S Camera News pubblicato il 10.03.15 10:35  Commenti: 0

Open-source-intelligence-le-fonti-aperte (500x241).jpg

Il termine "Open Source Intelligence" fa riferimento nello specifico alle fonti aperte e pubbliche, liberamente accessibili a chiunque.

Le fonti che vengono utilizzate in questa particolare classificazione di Intelligence sono:
I mezzi di comunicazione di massa (media) quali quotidiani, riviste, radio, televisione, blog e siti web;

Informazioni pubbliche come i rapporti governativi o ministeriali, i piani finanziari, i dati demografici, le conferenze ed i comunicati stampa, i discorsi, gli avvisi di istituzioni e forze di polizia, gli avvisi dell'aeronautica e della marina, i dibattiti legislativi e gli atti politici;

Riscontri immediati ed osservazioni dirette come le fotografie di normali cittadini, elenchi telefonici, mappe, filmati;

Professionisti e studiosi attraverso conferenze, simposi, lezioni universitarie, associazioni professionali, progetti urbani e pubblicazioni scientifiche.

L'OSINT si distingue dalla ricerca perché applica un processo di gestione delle informazioni con lo scopo di creare una specifica conoscenza in supporto ad una decisione di un individuo o gruppo.
Questo approccio nella ricerca è il prodotto dalle informazioni pubblicamente disponibili che sono raccolte, sfruttate e diffuse in modo tempestivo presso un pubblico appropriato allo scopo di soddisfare uno specifico requisito di intelligence.
Non bisogna assolutamente pensare che quando parliamo di fonti aperte (open source) ci riferiamo a informazioni offerte gratuitamente ma semplicemente a informazioni liberamente accessibili.
Un quotidiano ha un costo, alcuni siti offrono degli accessi a pagamento, operatori economici vendono "prodotti informativi" utili all'analisi dei mercati e così via.
Con Internet, le comunicazioni istantanee e la ricerca avanzata sui media, il nucleo dell'intelligence utilizzabile è in grado di consentire previsioni e può essere ricavata da fonti pubbliche, non "classificate".

Le agenzie governative sono state lente ad adottare OSINT ed a convincersi di disporre già di flussi informativi validi provenienti dai mezzi di comunicazione di massa, da registri pubblici, istituzioni scolastiche, database di statistiche etc.
L'approccio che ha un comune cittadino nel fruire una determinata fonte è estremamente limitato e dipende principalmente dall'universo valoriale a cui fa riferimento, dalla capacità critica e dal tempo disponibile.
Ad esempio valutare analiticamente una notizia data dalla stampa con il modello dell'Open Souce Intelligence significa mettere a confronto tutte le testate che l'hanno diffusa, con grande attenzione alla caratterizzazione del giornalista, del caporedattore, del titolista, dell'impaginatore, del direttore, della proprietà e di elementi apparentemente estranei come il particolare contesto politico.

In conclusione possiamo affermare che spesso gran parte delle informazioni che ci occorrono a valutare un evento e prendere una delicata decisione sono già disponibili e non necessitano complesse e dispendiose operazioni di Intelligence.


Avvertenze da leggere prima di intervenire su questo blog Nascondi
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo o turpiloquio
- messaggi che alimentino Flame, troll e discussioni simili
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

Comunque ci riserviamo, in qualsiasi momento, di cancellare i messaggi ritenuti inadeguati alle regole della normale discussione argomentativa.
In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.

La lunghezza massima dei commenti è di 2000 caratteri. Commenti troppo lunghi o contenenti link esterni potranno essere classificati come spam dai filtri Disqus


Categorie

  • Acqua
  • Ambiente
  • Connettività (1)
  • Energia
  • Servizi ai cittadini (1)
  • Sviluppo (1)
  • Trasporti

Archivi mensili

  • Settembre 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Maggio 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Maggio 2016 (1)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (1)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (3)
  • Marzo 2015 (4)
  • Febbraio 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Dicembre 2014 (4)
  • Novembre 2014 (4)
  • Ottobre 2014 (5)

Ultimi video Camera

Titolo

Ultimi video Senato

Titolo

5 giorni a 5 stelle

App Parlamento 5 Stelle

Eventi del Weekend


Il portale ufficiale del Parlamento 5 Stelle con tutte le notizie, gli articoli, le attività e i video
Copia e incolla il codice nel tuo sito:



Newsletter Parlamento 5 Stelle

Iscriviti per rimanere aggiornato
  * campi obbligatori
* Email:
* Città:
Privacy: Ho preso visione della nota informativa.
Do il consenso al trattamento dei dati.


   
Segnalazioni - Google+ - Informativa privacy Seguici su RSS
Licenza Creative Commons Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
www.parlamentari5stelle.it - A cura dell'ufficio comunicazione Gruppi Parlamentari M5S