Parlamento 5 Stelle
  • HOME
  • Ultime notizie
  • News Commissioni
  • TG 5giorni a 5stelle
  • Informati
    • Microcredito
    • Eventi
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Scarica l'App (Android & iOS)
  • HOME
  • Portavoce
    • Cittadini alla Camera
    • Cittadini al Senato
  • Eventi
  • Materiali
  • Commissioni
    • Aff. Costituzionali ed Interno
    • Giustizia
    • Esteri
    • Difesa
    • Bilancio
    • Finanze
    • Cultura ed Istruzione
    • Ambiente e Territorio
    • Comunicazione e Trasporti
    • Attività produttive
    • Lavoro
    • Affari sociali e Sanità
    • Agricoltura
    • Politiche europee
    • Vigilanza Rai
    • Antimafia
    • Rifiuti
    • Copasir
  • Comunicati
  • Informati
    • Microcredito
    • Reddito cittadinanza
    • Sicurezza stradale
    • Progetto Università
    • Salva Risparmiatori
    • Artigianato digitale
    • 5giorni a 5stelle
    • App Android / iOS
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Atti ispettivi
    • Disegni di legge
  • Trasparenza

- Home Ambiente e territorio -

Amianto: ecco qualche soluzione per un dramma di tutti

user-pic
Scritto da M5S Camera News pubblicato il 22.01.16 14:14  Commenti:

IMG_5564.JPG

Sono 21.463 i CASI DI MESOTELIOMA, il tumore da amianto, censiti dal 1993 al 2012 nel Registro Nazionale Mesoteliomi (Renam).
Sono stati 1407 nel 2006, in costante crescita fino ai 1524 del 2011; c'è un numero analogo di tumori al polmone da amianto secondo i dati dello stesso registro mesoteliomi.

Una strage in crescita, quella causata dall'amianto, bandito dal 1992, ma ancora presente e pericoloso.

A Casale Monferrato si evidenzia il peggio di questo dramma ma possiamo intravvedere anche le possibili risposte.

Infatti durante l'ispezione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti abbiamo acquisito molti dati.

Dai 49 casi di mesotelioma nel 2014 si è passati ai 79 del 2015, in un paese di 35mila abitanti, l'incidenza più elevata d'Italia.
Solo il 50% ha un'esposizione professionale, l'amianto va messo in sicurezza al più presto. Si sono ammalate persone di soli 42 anni.

A Casale oltre al dramma c'è la risposta: per smettere di farsi beffare dall'amianto è necessario confinarlo in luoghi a minimo rischio secondo le normative, la discarica di Casale accoglierà a regime circa 58mila metri cubi di amianto, la sezione per l'amianto friabile ne accoglie circa 8mila. Lo stabilimento Eternit verrà trasformato in un parco calpestabile, con al di sotto tre piani di amianto in sicurezza. Ben venga la ricerca su metodi di inertizzazione definitiva ma intanto non è possibile tergiversare sulle circa 40 milioni di tonnellate di materiale contenente amianto nel nostro Paese. In Piemonte potrebbero esserci oltre 100mila siti contenenti amianto, mezzo milione in tutto il Paese.

La discarica monomateriale di Casale a KM 0 è costata circa 3 milioni di euro, ci sono 10 regioni italiane senza discariche adeguate per amianto. Ogni anno l'Italia spende oltre 50 milioni di euro per spedire amianto all'estero e in tutto oltre 1 miliardo e mezzo di euro fra parziali bonifiche, danni sanitari e previdenza; gettiamo le risorse che servirebbero per mettere in sicurezza al più presto l'amianto e salvare migliaia di persone. Più è lenta la bonifica più vittime ci saranno.

A Casale l'amianto friabile, il polverino residuo, veniva regalato ai lavoratori e agli enti locali per coibentare edifici privati e pubblici, ed era anche negli asili.

È necessario completare la mappatura dell'amianto e procedere celermente con la rimozione.

È necessario garantire che i fondi siano fruibili senza vincoli temporali (vedi Patto di Stabilità): Casale rientra in un Sito di interesse nazionale per inquinamento da amianto insieme ad altri 47 comuni, i cittadini meritano sicurezza e tutta l'area merita di essere valorizzata per il pregio storico, culturale e paesaggistico, per le eccellenze gastronomiche.
Con un po' di buon senso ci faremo beffa dell'amianto a Casale e nel resto d'Italia.


Alberto Zolezzi
Stefano Vignaroli


Avvertenze da leggere prima di intervenire su questo blog Nascondi
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo o turpiloquio
- messaggi che alimentino Flame, troll e discussioni simili
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

Comunque ci riserviamo, in qualsiasi momento, di cancellare i messaggi ritenuti inadeguati alle regole della normale discussione argomentativa.
In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.

La lunghezza massima dei commenti è di 2000 caratteri. Commenti troppo lunghi o contenenti link esterni potranno essere classificati come spam dai filtri Disqus


Categorie

  • Comunicati (246)
  • Disegni di legge (29)
  • Indagini (19)
  • Interpellanze (5)
  • Interrogazioni (46)
  • Mozioni (8)
  • Risoluzioni (13)
  • Sfasciaitalia (53)

Archivi mensili

  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (5)
  • Novembre 2017 (11)
  • Ottobre 2017 (10)
  • Settembre 2017 (8)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (10)
  • Giugno 2017 (10)
  • Maggio 2017 (11)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (11)
  • Febbraio 2017 (7)
  • Gennaio 2017 (5)
  • Dicembre 2016 (5)
  • Novembre 2016 (10)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (4)
  • Agosto 2016 (1)
  • Luglio 2016 (8)
  • Giugno 2016 (4)
  • Maggio 2016 (7)
  • Aprile 2016 (6)
  • Marzo 2016 (6)
  • Febbraio 2016 (11)
  • Gennaio 2016 (4)
  • Dicembre 2015 (6)
  • Novembre 2015 (5)
  • Ottobre 2015 (7)
  • Settembre 2015 (4)
  • Agosto 2015 (3)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (8)
  • Maggio 2015 (4)
  • Aprile 2015 (8)
  • Marzo 2015 (11)
  • Febbraio 2015 (9)
  • Gennaio 2015 (10)
  • Dicembre 2014 (5)
  • Novembre 2014 (9)
  • Ottobre 2014 (11)
  • Settembre 2014 (15)
  • Agosto 2014 (3)
  • Luglio 2014 (16)
  • Giugno 2014 (15)
  • Maggio 2014 (14)
  • Aprile 2014 (8)
  • Marzo 2014 (9)
  • Febbraio 2014 (10)
  • Gennaio 2014 (4)
  • Dicembre 2013 (4)
  • Novembre 2013 (8)
  • Ottobre 2013 (7)
  • Settembre 2013 (6)
  • Luglio 2013 (1)

Ultimi video Camera

Titolo

Ultimi video Senato

Titolo

5 giorni a 5 stelle

App Parlamento 5 Stelle

Eventi del Weekend


Il portale ufficiale del Parlamento 5 Stelle con tutte le notizie, gli articoli, le attività e i video
Copia e incolla il codice nel tuo sito:



Newsletter Parlamento 5 Stelle

Iscriviti per rimanere aggiornato
  * campi obbligatori
* Email:
* Città:
Privacy: Ho preso visione della nota informativa.
Do il consenso al trattamento dei dati.


   
Segnalazioni - Google+ - Informativa privacy Seguici su RSS
Licenza Creative Commons Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
www.parlamentari5stelle.it - A cura dell'ufficio comunicazione Gruppi Parlamentari M5S