Parlamento 5 Stelle
  • HOME
  • Ultime notizie
  • News Commissioni
  • TG 5giorni a 5stelle
  • Informati
    • Microcredito
    • Eventi
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Scarica l'App (Android & iOS)
  • HOME
  • Portavoce
    • Cittadini alla Camera
    • Cittadini al Senato
  • Eventi
  • Materiali
  • Commissioni
    • Aff. Costituzionali ed Interno
    • Giustizia
    • Esteri
    • Difesa
    • Bilancio
    • Finanze
    • Cultura ed Istruzione
    • Ambiente e Territorio
    • Comunicazione e Trasporti
    • Attività produttive
    • Lavoro
    • Affari sociali e Sanità
    • Agricoltura
    • Politiche europee
    • Vigilanza Rai
    • Antimafia
    • Rifiuti
    • Copasir
  • Comunicati
  • Informati
    • Microcredito
    • Reddito cittadinanza
    • Sicurezza stradale
    • Progetto Università
    • Salva Risparmiatori
    • Artigianato digitale
    • 5giorni a 5stelle
    • App Android / iOS
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Atti ispettivi
    • Disegni di legge
  • Trasparenza

"Turismo non sia più 'cenerentola' economia italiana, serve svolta governance"

meme_turismo 2030.png

Milano, 20 dicembre - "Il turismo italiano è stato sempre considerato dalla politica di ieri e di oggi come la 'cenerentola' dell'economia italiana, subordinato al business delle grandi opere inutili e delle trivelle che deturpano il nostro territorio; ridotto a mero generatore di marketing e penalizzato da una macchina amministrativa inadeguata. Una situazione che, in base alla ricerca 'Turismo 2030', rischia di protrarsi nei prossimi dieci anni se non cambieranno le priorità delle politica e l'attuale modello di sviluppo economico". Lo dichiarano i deputati del MoVimento 5 Stelle della Commissione Turismo, Mattia Fantinati, Azzurra Cancelleri e Marta Grande, in occasione della presentazione a Milano della ricerca "Turismo 2030, Come evolverà il turismo nel prossimo decennio", ideata e curata dal sociologo del lavoro Domenico De Masi con la collaborazione di 11 esperti, che, in base al metodo Delphi, hanno dato il loro contributo senza conoscere l'identità del committente.

"Il nostro programma di Governo cambia l'attuale paradigma puntando su una governance unitaria, con un Ministero del Turismo, autonomo e con proprio portafoglio, che garantisca un coordinamento nazionale tra Regioni ed enti locali; incentivi per uno sviluppo sostenibile e digitale; sgravi fiscali per le imprese (rimodulazione tassa di soggiorno, riduzione Imu, Tari proporzionale all'effettiva produzione di rifiuti); formazione per gli operatori del settore; valorizzazione e promozione integrata del Made in Italy; regole e trasparenza per la sharing economy".

"L'Italia è il Paese più desiderato al mondo ma è quinto, nella classifica mondiale degli arrivi, e addirittura settimo in quella del fatturato. Ad esempio - spiegano i parlamentari 5stelle - nel 2015 l'Italia con quasi 51 milioni di turisti stranieri ha guadagnato 777 dollari per ogni turista, ben al di sotto del Regno Unito, che invece nello stesso anno ha guadagnato 1323 dollari per turista pur avendo registrato solo 34,4 milioni di turisti, o della Germania, con 1054 dollari a turista con 35 milioni di turisti. Per colmare questo gap è necessaria una visione strategica di lungo termine. Nel 2030 il turismo mondiale interesserà 1,8 miliardi di persone, l'80% in più rispetto al miliardo di turisti del 2013, che hanno speso 1200 miliardi di dollari. La concorrenza tra i Paesi sarà sempre più spietata. Se non ci attrezziamo per il cambiamento già in atto, rischiamo di perdere terreno nonostante le grandi potenzialità che tutti i nostri competitor ci invidiano".

SCHEDA: IL TURISMO ITALIANO IN CIFRE

L'Italia è tra i dieci Paesi più visitati al mondo e la meta più desiderata nell'immaginario collettivo degli stranieri. In particolare, in base alla classifica stilata dal World Tourism Barometer (dati 2015), l'Italia si pone al quinto posto con quasi 51 milioni di arrivi dall'estero a cui vanno aggiunti gli oltre 58 milioni di italiani registrati dall'Istat che si sono spostati sul territorio nazionale, per un totale di 109 milioni di turisti. In totale le presenze sono state 393 milioni, di cui 193 stranieri e 200 italiani. Tra le città più visitate, Roma con circa 25 milioni di presenze, Milano (11,7 milioni), Venezia (19,2), Firenze (9,1), Torino (3,5) e Napoli (2,9).
Quanto valgono questi flussi turistici per l'economia nazionale? Secondo il World Travel and Tourism Council, nel 2016, la nostra industria turistica vale 70,2 miliardi di euro (ovvero il 4,2% del Pil) che salgono a 172,8 miliardi di euro (il 10,3% del Pil), se si aggiunge anche tutto l'indotto. Dal punto di vista occupazionale i lavoratori del settore sono circa 2,7 milioni.
L'Italia, pur registrando un numero maggiore di arrivi, guadagna di meno rispetto ad altri Paesi meno visitati. Ad esempio nel 2015 l'Italia con quasi 51 milioni di turisti stranieri ha guadagnato 777 dollari per ogni turista, ben al di sotto del Regno Unito, che invece nello stesso anno ha guadagnato 1323 dollari per turista pur avendo registrato solo 34,4 milioni di turisti o della Germania, con 1054 dollari a turista con 35 milioni di turisti.
Attualmente si contano oltre 2 milioni e 250 mila posti letto, di cui solo 827mila a quattro e cinque stelle, per l'offerta alberghiera e oltre 2,6 milioni di posti letto per quella extra-alberghiera, di cui la metà in campeggi e villaggi turistici.

user-pic
Scritto da M5S Camera News pubblicato il 22.12.17 16:18  

Avvertenze da leggere prima di intervenire su questo blog Nascondi
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo o turpiloquio
- messaggi che alimentino Flame, troll e discussioni simili
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

Comunque ci riserviamo, in qualsiasi momento, di cancellare i messaggi ritenuti inadeguati alle regole della normale discussione argomentativa.
In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.

La lunghezza massima dei commenti è di 2000 caratteri. Commenti troppo lunghi o contenenti link esterni potranno essere classificati come spam dai filtri Disqus


Ultime notizie

Terzo Valico, Opera importante? Solo per lobby cemento

terzo valico.jpg

Agricoltura: Gallinella (M5S), domanda unica 2017 fondi Ue al 91%

agricoltura-mano.JPG

Sanità, M5S, tutelare informatore scientifico garantendo autonomia

Pharmacy-2.jpg

Energia: in Senato la denuncia contro inquinamento ENI in Nigeria

Thumbnail image for WhatsApp Image 2018-01-10 at 18.59.49.jpeg

News Commissioni

Attività Produttive
Trivelle in Adriatico: una follia da fermare subito!

110546-md.jpg

Antimafia
Fanpage: non si deve rimanere in silenzio

unnamed (1).jpg

Cultura ed istruzione
Lotta al precariato nostra priorità di Governo

precario-scuola.jpg

Attività Produttive
Bollette, a carico dei consumatori crac annunciato di Gala

bolletta.jpg

Agricoltura
Programma Agricoltura, incontro stakeholder biologico

WhatsApp Image 2018-01-23 at 17.18.16.jpeg

Ultimi video Camera

Titolo

Ultimi video Senato

Titolo

5 giorni a 5 stelle

App Parlamento 5 Stelle

Eventi del Weekend


Il portale ufficiale del Parlamento 5 Stelle con tutte le notizie, gli articoli, le attività e i video
Copia e incolla il codice nel tuo sito:



Newsletter Parlamento 5 Stelle

Iscriviti per rimanere aggiornato
  * campi obbligatori
* Email:
* Città:
Privacy: Ho preso visione della nota informativa.
Do il consenso al trattamento dei dati.


Segnalazioni - Google+ - Informativa privacy Seguici su RSS
Licenza Creative Commons Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
www.parlamentari5stelle.it - A cura dell'ufficio comunicazione Gruppi Parlamentari M5S