Parlamento 5 Stelle
  • HOME
  • Ultime notizie
  • News Commissioni
  • TG 5giorni a 5stelle
  • Informati
    • Microcredito
    • Eventi
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Scarica l'App (Android & iOS)
  • HOME
  • Portavoce
    • Cittadini alla Camera
    • Cittadini al Senato
  • Eventi
  • Materiali
  • Commissioni
    • Aff. Costituzionali ed Interno
    • Giustizia
    • Esteri
    • Difesa
    • Bilancio
    • Finanze
    • Cultura ed Istruzione
    • Ambiente e Territorio
    • Comunicazione e Trasporti
    • Attività produttive
    • Lavoro
    • Affari sociali e Sanità
    • Agricoltura
    • Politiche europee
    • Vigilanza Rai
    • Antimafia
    • Rifiuti
    • Copasir
  • Comunicati
  • Informati
    • Microcredito
    • Reddito cittadinanza
    • Sicurezza stradale
    • Progetto Università
    • Salva Risparmiatori
    • Artigianato digitale
    • 5giorni a 5stelle
    • App Android / iOS
    • Newsletter
    • Eventi del Weekend
    • Atti ispettivi
    • Disegni di legge
  • Trasparenza

Crisi banche, le enormi responsabilità di Visco. E' ora che se ne vada

viscoautoblu.jpg

Bankitalia ha responsabilità enormi in merito all'instabilità del sistema del credito. E' assurdo sostenere oggi che ci sia stata solo la crisi economica e non uno specifico problema bancario. Troppo spesso a Palazzo Koch si sono girati dall'altra parte di fronte alle scorrerie e ai crimini di manager piccoli e grandi, imprenditori-prenditori e politica locale e nazionale. Il governatore Visco non appare tuttavia in grado, oggi, di trarne le conseguenze, mentre gli eventi gli dovrebbero suggerire di dimettersi.

Da Montepaschi alle quattro banche risolte, dalle venete a Carige. E potremmo continuare. Siamo di fronte a un bagno di sangue, caratterizzato peraltro da trattamenti discriminanti nei confronti dei risparmiatori. Scelte sbagliate, accompagnate dall'incapacità del Governo di trattare con le autorità di sorveglianza e regolazione Ue, che hanno inoculato il panico e la sfiducia nel settore del credito.

Il caso Mps è paradigmatico. Cinque miliardi di aiuti sottoforma di Monti bond furono concessi all'istituto nel febbraio 2013 grazie al parere favorevole di Bankitalia sulla solidità patrimoniale e sull'adeguatezza del piano di ristrutturazione proposto al tempo. Risultato? Gli aiuti furono rimborsati grazie a due aumenti di capitale da 8 miliardi il cui valore si è azzerato e ha mandato in rovina migliaia di risparmiatori. Ora la banca ha bisogno di una ricapitalizzazione pubblica e i giudici di Milano hanno intanto mandato a processo i vertici del tempo, Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, per falso in bilancio e market abuse.

Governatore Visco, come la mettiamo? La vigilanza di Bankitalia aveva capito tutto sin dall'aprile 2012: perché allora quel 'parere favorevole'? E cosa farà ora la Banca d'Italia nei confronti dell'imputato Fabrizio Viola, attuale Ad della Banca Popolare di Vicenza, istituto che intende fare ricorso agli aiuti di Stato? E' a personaggi del genere che si vogliono affidare i soldi dei cittadini italiani? Senza dimenticare che per Visco sembra che anche su Ubi non ci siano problemi solo perché non ci sono ancora rinvii a giudizio.

Per quanto riguarda il futuro, infine, non capiamo perché Palazzo Koch avalli scelte aziendali di dismissioni in blocco e affrettate di Npl da parte delle banche. Scelte che ci appaiono in contrasto con le politiche di vigilanza prudenziale. E soprattutto il M5S chiede che Bankitalia inizi ad avvalersi finalmente in modo efficace della facoltà di rimozione diretta dei manager che mandano in crisi gli istituti con politiche di credito e decisioni contabili criminali.

user-pic
Scritto da M5S Camera News pubblicato il 14.06.17 18:39  

Avvertenze da leggere prima di intervenire su questo blog Nascondi
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo o turpiloquio
- messaggi che alimentino Flame, troll e discussioni simili
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

Comunque ci riserviamo, in qualsiasi momento, di cancellare i messaggi ritenuti inadeguati alle regole della normale discussione argomentativa.
In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.

La lunghezza massima dei commenti è di 2000 caratteri. Commenti troppo lunghi o contenenti link esterni potranno essere classificati come spam dai filtri Disqus


Ultime notizie

Terzo Valico, Opera importante? Solo per lobby cemento

terzo valico.jpg

Agricoltura: Gallinella (M5S), domanda unica 2017 fondi Ue al 91%

agricoltura-mano.JPG

Sanità, M5S, tutelare informatore scientifico garantendo autonomia

Pharmacy-2.jpg

Energia: in Senato la denuncia contro inquinamento ENI in Nigeria

Thumbnail image for WhatsApp Image 2018-01-10 at 18.59.49.jpeg

News Commissioni

Attività Produttive
Trivelle in Adriatico: una follia da fermare subito!

110546-md.jpg

Antimafia
Fanpage: non si deve rimanere in silenzio

unnamed (1).jpg

Cultura ed istruzione
Lotta al precariato nostra priorità di Governo

precario-scuola.jpg

Attività Produttive
Bollette, a carico dei consumatori crac annunciato di Gala

bolletta.jpg

Agricoltura
Programma Agricoltura, incontro stakeholder biologico

WhatsApp Image 2018-01-23 at 17.18.16.jpeg

Ultimi video Camera

Titolo

Ultimi video Senato

Titolo

5 giorni a 5 stelle

App Parlamento 5 Stelle

Eventi del Weekend


Il portale ufficiale del Parlamento 5 Stelle con tutte le notizie, gli articoli, le attività e i video
Copia e incolla il codice nel tuo sito:



Newsletter Parlamento 5 Stelle

Iscriviti per rimanere aggiornato
  * campi obbligatori
* Email:
* Città:
Privacy: Ho preso visione della nota informativa.
Do il consenso al trattamento dei dati.


Segnalazioni - Google+ - Informativa privacy Seguici su RSS
Licenza Creative Commons Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
www.parlamentari5stelle.it - A cura dell'ufficio comunicazione Gruppi Parlamentari M5S